Gestione del GAM “Asilo della Patria

Il Gruppo Appartamento Minori “Asilo della Patria” si configura come un servizio alternativo ai servizi sociali istituzionali ed ospita minori stranieri non accompagnati. La Cooperativa Sociale Idee & Movimento, in coprogettazione con l’IRAS Istituti Riuniti di Assistenza di Roma Capitale,   intende, attraverso questa progettualità, aiutare i minori in situazione di disagio in accompagnandoli in un percorso di integrazione e autonomia personale.


Destinatari dell’intervento

Il servizio si rivolge a minori di sesso maschile di età compresa tra i 12 e i 17 anni, in carico ai servizi socio-assistenziali dell’area territoriale di Roma e provincia, per i quali si renda neccessaria l’attivazione di una progettualità di intervento che preveda un processo di integrazione sociale e di accompagnamento all’autonomia una volta raggiunta la maggiore età.


Finalità generali del servizio

Dal punto di vista gestionale, il G.A.M. “Asilo della Patria” si configura come luogo della quotidianità e quindi di “normalità” delle relazioni interpersonali ed affettive, della partecipazione dei minori accolti alla vita comune e della condivisione degli spazi fisici e relazionali.

Gli obiettivi educativi generali che la comunità persegue al fine di favorire il recupero dell’integrità psicologica e dell’equilibrio emozionale dei minori accolti, promuovendone l’autonomia di giudizio e di scelta, si articolano su due livelli: individuale e di gruppo.

A livello di ogni singolo minore accolto, la comunità si propone di:

  • offrire un clima di cura e protezione
  • offrire sostegno materiale
  • rinforzare le funzioni intrapsichiche
  • migliorare le problematiche comportamentali
  • migliorare le competenze sociali
  • promuovere l’instaurarsi di una relazione positiva con la famiglia d’origine
  • offrire un servizio di orientamento professionale e di inserimento lavorativo

A livello di gruppo, la comunità si propone di:

  • intervenire come modello relazionale-affettivo
  • facilitare la comunicazione
  • offrire repertori comportamentali socialmente validi
  • promuovere l’accettazione ed il rispetto delle norme

Figure Professionali

L’equipe è composta dalle seguenti figure professionali:

  • 1 responsabile
  • 1 coordinatore
  • 1 psicologo
  • 1 assistente sociale
  • 2 educatori 1 psicologo
  • 2 operatori per le mansioni di governo della casa

Il lavoro di equipe

L’equipe, presente nella struttura h24,  agisce come organismo di coordinamento, corresponsabilità e promozione di iniziative per la vita e lo sviluppo della comunità.

L’equipe si impegna ad instaurare corretti e sistematici rapporti di collaborazione con la rete dei servizi socio-assistenziali e socio-educativi del territorio, formalizzando incontri periodici e protocolli concertati di intervento, attivando sinergie e promuovendo la partecipazione delle diverse figure professionali, nell’individuazione del percorso di crescita globale di ciascun minore ospite della comunità.


Metodologi di intervento

L’ingresso in comunità è proposto dai servizi sociali dell’area territoriale di Roma e provincia.  Fatte salve situazioni di particolare emergenza, che richiedono un collocamento immediato, tale proposta viene inoltrata mediante relazione scritta, motivata e documentata e inviata al responsabile del servizio che, verificata la disponibilità, attiva le procedure di inserimento e convoca una riunione tra l’equipe ed i referenti del servizio inviante per la presentazione del caso, nel corso della quale vengono esplicitate le caratteristiche personali e contestuali del minore.

Al fine di perfezionare l’inserimento del minore in comunità, la proposta deve essere corredata dalla seguente documentazione: relazione del servizio proponente, accompagnata da eventuale relazione psicologica o neuropsichiatrica.


La vita all’interno dell comunità

La vita all’interno della comunità è disciplinata da un regolamento interno, stabilito dall’equipe con la partecipazione diretta dei minori ospiti, che si ispira alle più semplici regole sociali di convivenza, come la turnazione nella pulizia degli ambienti, l’equilibrio dei rapporti interpersonali, l’adeguatezza del comportamento nei momenti di lavoro e di svago.

Gli educatori coinvolgono i minori nella gestione e nel governo della comunità, stimolando iniziative di autopromozione del gruppo e del singolo, in un ottica di collaborazione e reciproco sostegno. L’equipe lavora  con i minori ospiti della comunità alla promozione di un’educazione igenico-sanitaria, volta a favorire l’acquisizione di habitus comportamentali, improntati al raggiungimento dell’equilibrio psicologico della persona, nella sua complessità.

I minori ospiti della comunità frequentano la scuola pubblica e/o corsi di formazione professionale, presso gli istituti dislocati sul territorio di ubicazione della comunità.


Ubicazione della Struttura

Il servizio è attivato in un appartamento di proprietà dell’IRAS. Il locale è ubicato su 3 piani dello stabile sito in Via Tullio Passarelli, 99/101 – Roma, così organizzato :

  • Primo piano : sala hobby.
  • Secondo piano : cucina, sala da pranzo, 3 camere da letto, ripostiglio, 3 bagni, terrazzo.
  • Terzo piano : 2 camere da letto, 2 ripostigli, 1 bagno, terrazzo.

Il tutto circondato da giardino.

Contatti

Gruppo Appartamento Minori “Asilo della Patria”
Via Tullio Passarelli, 99/101
00128 Roma

Tel/fax 06.64533484

e-mail : asilodpatria@gmail.com

Torna in alto