La Cooperativa Sociale Idee & Movimento nasce nel 2011 ad opera di un gruppo di persone impegnate nel mondo del lavoro sociale. E’ una Cooperativa sociale di tipo A che intende offrire servizi diversificati di sostegno alle persone e promuovere azioni di sensibilizzazione e coinvolgimento del pubblico e del privato allo scopo di realizzare i suoi seguenti obiettivi principali :
- sostegno alle persone che si trovano in difficoltà sociali
- attività di informazione, sensibilizzazione, integrazione e coinvolgimento dell’individuo.
La Stessa denominazione “Idee & Movimento” nasce dall’esigenza di voler rappresentare “Idee” sempre innovative e che soddisfino il più possibile – attraverso i servizi offerti – le esigenze dei singoli destinatari; “Movimento” perché ci si attende che la «cooperazione» ed in particolare la cooperazione sociale prosegua il suo cammino di inserimento nel tessuto produttivo del paese, occupando spazi sempre maggiori.
La Cooperativa si avvale delle specifiche competenze dei soci fondatori e di numerosi collaboratori esterni, che vantano una pluriennale esperienza nella gestione di servizi socio-assistenziali ed educativi, di servizi sociali in genere e di consulenza.
La Cooperativa, senza fini di lucro, ispirandosi ai principi dell’autogestione e della mutualità, ha lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi.
L’obiettivo principale è quello di operare in diversi settori nei servizi sociali e di rispondere a pieno titolo ai requisiti di efficienza e qualità richiesti dal mercato.
Cooperativa Sociale Idee & Movimento si prefigge le seguenti finalità sociali:
- Centralità della persona. E’ partendo dai bisogni del singolo, dal loro riconoscimento e rispetto, che si ‘costruisce’ il percorso; appunto per questo la persona non viene vissuta quale utente passivo ma come agente partecipato dei processi di programmazione ed attuazione dei servizi. Partendo dalla persona inoltre, mettendola al centro del proprio interesse, è possibile collegarsi, leggere ed intervenire nel contesto a lei più immediato, in quello che lo circonda, in quello che si riflette, sebbene con maggior distanza, sul suo vissuto: partendo dall’individuo si agisce/interagisce con l’intera comunità locale.
- Mutualità e solidarietà; l’impresa sociale ha inscritto nel suo dna l’impegno verso le fasce più deboli, verso il reciproco aiuto e sostegno, verso la priorità dei valori etici e sociali su quelli economici e finanziari. Coerentemente a questi principi non ha scopi di lucro ma è impresa di utilità sociale che vive quindi servizi (e flussi economici ad essa collegati) non come obiettivo ma come strumento di miglioramento della comunità.
- Gestione democratica e partecipata: interna ed esterna. Interna attraverso gruppi di lavoro delle varie aree, assemblee dei soci, momenti formali ed informali di confronto e scambio; esterna attraverso l’organizzazione di programmazione partecipata dei servizi dove tutti gli attori sociali presenti sul territorio (dalla famiglia alla scuola, dai gruppi informali a quelli formali, dagli enti locali ai destinatari del servizio) tracciano insieme il quadro operativo all’interno del quale sviluppare l’azione.
Dal 2012 la Cooperativa aderisce a ConfCooperative.
Nel 2014 si costituisce in ATI con la Cooperativa Sociale Arti e Mestieri per la gestione – in coprogettazione con l’IPAB Istituti Riuniti di Assistenza Sociale di Roma – del GAM (Gruppo Appartamento Minori) “Asilo della Patria”.
Nel 2017 con Determina Dirigenziale n. 929/2017 di Roma Capitale Municipio IX viene fatta la voltura a favore della Cooperativa Sociale Idee & Movimento del Gruppo Appartamento Minori “Asilo della Patria” sito in Roma Via Tullio Passarelli, 99/101.
Identità e Valori
La Società Cooperativa “Idee & Movimento” è presente nel territorio del Comune di Roma con finalità di prevenzione e recupero del disagio sociale dei non solo dei minori ma della persona in genere.
La Cooperativa “Idee & Movimento” opera al servizio ed in collaborazione con i Servizi Sociali degli Enti Locali, con le istituzioni scolastiche, con gli enti formativi e le agenzie educative, con le associazioni e gli enti del privato sociale.
Grazie all’esperienza dei soci fondatori, dei collaboratori e del personale addetto, la Cooperativa “Idee & Movimento” offre un qualificato servizio nell’ambito della prevenzione, socializzazione, integrazione e dell’intervento educativo, allo scopo di :
- favorire la crescita, la maturazione individuale e la socializzazione del minore con i coetanei, promuovendo e valorizzando la sua capacità di scegliere
- promuovere nel sociale l’ottica preventiva, attraverso il lavoro del gruppo di progettazione formativa ed educativa.
- promuovere ed incrementare le forme di aggregazione sociale che hanno come scopo lo sviluppo integrale della persona umana e il miglioramento della qualità della vita.
- organizzare incontri di formazione, conferenze, convegni ed ogni altra attività pubblica utile alla prevenzione in ambito sociale
- offrire consulenza pedagogica, psicologica e di orientamento scolastico, professionale e sociale.
- realizzare iniziative per l’inserimento nel mondo del lavoro e nel contesto sociale dei soggetti socialmente emarginati o svantaggiati quali, specialmente, minori in età lavorativa in situazione di difficoltà familiare
- promuovere realtà e contesti in cui siano favoriti i valori e i diritti umani e della persona
Principi Fondamentali
I rapporti tra la Cooperativa “Idee & Movimento”, quale erogatore di servizi, e l’utenza di riferimento, sono improntati sui seguenti principi fondamentali, che la stessa Cooperativa si impegna a rispettare:
- uguaglianza: nessuna discriminazione nell’accesso ai servizi e difesa delle opportunità e dei diritti per tutti ;
- promozione della persona: promozione delle capacità e delle potenzialità delle persone all’interno dei contesti di vita, con particolare attenzione alle situazioni di vulnerabilità e marginalità sociale ;
- partecipazione: elaborazione di interventi e progetti che facilitino la socializzazione e l’integrazione di singoli e gruppi in funzione dell’azione sociale ;
- promozione di legami sociali a tutti i livelli
Come lavoriamo
Il nostro lavoro si svolge basandosi sul modello di intervento sociale che intendiamo mantenere e diffondere principalmente attraverso tre elementi :
- L’incontro con la persona ;
- L’accoglienza del bisogno del singolo ;
- il riconoscimento dei diritti del singolo ;
- La partecipazione al cambiamento dei contesti nei quali si opera.
Questo modello è messo in atto per qualsiasi tipologia di bisogno richiesto dando la risposta più coerente, attraverso l’attivazione di risorse interne o esterne alla Cooperativa.
Il modello di intervento sociale della Cooperativa Idee & Movimento si configura, quindi, attraverso la relazione con il bisogno, una relazione umana prima che professionale, sociale prima che imprenditoriale.
Il modello di intervento sociale messo in atto trova la sua piena realizzazione nelle specifiche attività dei vari settori operativi della Cooperativa.
Dove lavoriamo
La Cooperativa Sociale Idee & Movimento nasce sul territorio del Comune di Roma come risposta ai bisogni dei cittadini meno tutelati. Essa è attiva, oltre che nell’erogare servizi a favore e per conto degli Enti Pubblici, anche nel proporre nuovi modelli di Welfare comunitario in collaborazione con gli altri attori del Pubblico e del Privato Sociale (Amministrazioni comunali, Azienda Sanitaria Locale, Cooperative sociali presenti sul territorio, Aziende, Associazioni, Servizi Inserimento e Integrazione Lavorativa).
I vari interventi si sviluppano oltre che a livello dello stesso Comune di Roma, anche con tutto il territorio limitrofo e regionale.
Struttura organizzativa
La Cooperativa Sociale “Idee & Movimento” arl Onlus intende avvalersi di figure professionali qualificate che, oltre ad operare singolarmente, formeranno tutte insieme l’équipe di lavoro della struttura, che si riunirà in incontri programmati per necessità di supervisone di situazioni particolari, momenti di verifica, etc.
All’interno della Cooperativa operano i seguenti organi :
- Il Presidente, il quale supervisiona sulle attività garantendo il rispetto e l’osservanza delle finalità sociali stabilite nello statuto, individuando i progetti da realizzare e gli strumenti da utilizzare per il perseguimento di tali finalità.
- i soci.
La nostra rete
La Cooperativa Sociale Idee & Movimento sin dalla sua nascita si è adoperata al fine di poter essere parte di una rete nell’ambito del terzo settore.
Nel corso degli anni ha rafforzato la sua partecipazione a diversi livelli nell’ambito di enti del terzo settore. Questo indica la sua continua attenzione alla partecipazione attiva e al continuo aggiornamento, basi su cui si sostiene e si implementa la qualità del lavoro svolto.
Collaborazioni :
- Cooperativa Sociale Arti e Mestieri a rl
- Cooperativa Sociale Agrifoglio a rl
- IRASP (Istituti Riuniti di Assistenza Sociale) di Roma Capitale